![Immagine](/uploads/2/5/4/1/25417286/1930209_orig.jpg)
Qual è il tipo di Champagne da preferire per un leggero aperitivo a base di scaglie di Parmigiano? E per una sensuale aragosta da dividersi in due, qual è l’abbinamento top? E con le fragole? L’abbinamento migliore è sempre quello che si preferisce. La risposta di buonsenso non può che essere questa quando in gioco entrano i gusti personali e nel calice lentamente risalgono bollicine di Champagne.
Tuttavia ci sono sempre alcune scelte consigliate, ricordando che gli abbinamenti devono tenere conto del carattere di ciascuna cuvée.
Di seguito elenchiamo alcuni esempi di abbinamento con piatti della cucina italiana consigliati dal Centro Informazioni Champagne Italia
GLI APERITIVI
Scaglie di Parmigiano con grissini stirati a mano – Blanc de blancs
Tartine assortite con caviale, gamberetti, paté di foie gras – Blanc de blancs giovani
Spiedini di gamberi e verdure – Blanc de blancs
Foglie di salvia fritte – Brut a dominante Chardonnay
Prosciutto di Parma o Culatello di Zibello – Brut rosé
Lamelle di salmone affumicato – Blanc de blancs
Tagliata di salmone marinato all’aneto – Blanc de blancs
Carpaccio di spada o storione affumicato – Brut a dominante Chardonnay
I PRIMI PIATTI
Strozzapreti alle vongole - Brut non millesinati giovani
Tortellini alla fonduta di porcini – Brut a dominante pinot noir o meunier
Casoncelli alla bergamasca burro e salvia – Brut a dominante pinot noir o meunier
Risotto ai funghi porcini - Millesimati a dominante pinot nero
Sformato di riso con rigaglie di pollo - Blanc de noirs maturi
Risotto allo zafferano – Millesimati, cuvée speciali
LE PIETANZE DI CARNE
Lombo di agnello farcito con verdure e fegato d’oca – Millesimati strutturati e maturi
Controfiletto al battuto di erbe – Brut non millesimati maturi
Terrina di quaglie in pasta sfoglia – Brut non millesimati maturi
Chianina al Vinsanto – Millesimati a dominante pinot nero
Piedino di vitello con fagioli – Blanc de noir maturi
Pernice arrostita con salsa di fegato grasso d’oca e tartufo nero – Millesimati e cuvée speciali
Fegato d’anatra spadellato con pere caramellate – Brut maturi e cuvée speciali
LE PIETANZE DI PESCE
Bollito di crostacei - Brut a dominante Chardonnay
Tortino di scampi e patate – Brut a dominante Chardonnay
Insalata di calamari – Brut a dominante Chardonnay giovani
Trancio di San Pietro gratinato al dragoncello – Brut maturi, millesimati
I DESSERT
Cantucci – Demi-sec
Tuttavia ci sono sempre alcune scelte consigliate, ricordando che gli abbinamenti devono tenere conto del carattere di ciascuna cuvée.
Di seguito elenchiamo alcuni esempi di abbinamento con piatti della cucina italiana consigliati dal Centro Informazioni Champagne Italia
GLI APERITIVI
Scaglie di Parmigiano con grissini stirati a mano – Blanc de blancs
Tartine assortite con caviale, gamberetti, paté di foie gras – Blanc de blancs giovani
Spiedini di gamberi e verdure – Blanc de blancs
Foglie di salvia fritte – Brut a dominante Chardonnay
Prosciutto di Parma o Culatello di Zibello – Brut rosé
Lamelle di salmone affumicato – Blanc de blancs
Tagliata di salmone marinato all’aneto – Blanc de blancs
Carpaccio di spada o storione affumicato – Brut a dominante Chardonnay
I PRIMI PIATTI
Strozzapreti alle vongole - Brut non millesinati giovani
Tortellini alla fonduta di porcini – Brut a dominante pinot noir o meunier
Casoncelli alla bergamasca burro e salvia – Brut a dominante pinot noir o meunier
Risotto ai funghi porcini - Millesimati a dominante pinot nero
Sformato di riso con rigaglie di pollo - Blanc de noirs maturi
Risotto allo zafferano – Millesimati, cuvée speciali
LE PIETANZE DI CARNE
Lombo di agnello farcito con verdure e fegato d’oca – Millesimati strutturati e maturi
Controfiletto al battuto di erbe – Brut non millesimati maturi
Terrina di quaglie in pasta sfoglia – Brut non millesimati maturi
Chianina al Vinsanto – Millesimati a dominante pinot nero
Piedino di vitello con fagioli – Blanc de noir maturi
Pernice arrostita con salsa di fegato grasso d’oca e tartufo nero – Millesimati e cuvée speciali
Fegato d’anatra spadellato con pere caramellate – Brut maturi e cuvée speciali
LE PIETANZE DI PESCE
Bollito di crostacei - Brut a dominante Chardonnay
Tortino di scampi e patate – Brut a dominante Chardonnay
Insalata di calamari – Brut a dominante Chardonnay giovani
Trancio di San Pietro gratinato al dragoncello – Brut maturi, millesimati
I DESSERT
Cantucci – Demi-sec