
Vediamo quali sono i migliori vini italiani secondo le sei grandi guide (L'Espresso, Gambero Rosso, Touring Club-Vinibuoni d'Italia,Bibenda-Ais, Veronelli, Slow Food-Slowine), nell'edizione 2014 da poco uscita in tutte le librerie (qui i migliori vini 2013; qui i migliori vini 2012).
La classifica per regioni, incrociando i dati delle diverse guide, è la seguente: al primo posto il Piemonte, con 336 premiati sulle guide; al secondo posto la Toscana, con 317 riconoscimenti; terzo il Trentino Alto Adige, con 145; quarto il Veneto a 122; quinto il Friuli Venezia Giulia a 119. Seguono, nell'ordine: Lombardia a 83, Campania a 79, Marche a 65, Sicilia a 79, Abruzzo a 56, Umbria a 49, Puglia a 44, Sardegna a 38, Emilia Romagna a 34, Lazio a 24, Liguria a 22, Calabria a 19, Valle d'Aosta a 17, Basilicata a 16, Molise a 5.
Incrociando i punteggi delle diverse guide, sulla base di una tabella comparativa, si scopre la seguente top ten (i dieci migliori vini italiani 2014):
1) Brunello di Montalcino Riserva Tenuta Greppo 2007 dell'azienda Biondi Santi (Toscana)
2) Primitivo di Manduria Es 2011 dell'azienda Gianfranco Fino (Puglia)
3) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2010 dell'azienda Bucci (Marche)
4) Brunello di Montalcino Riserva 2007 dell'azienda Poggio di Sotto – Collemassari (Toscana)
5) Amarone della Valpolicella Classico 2006 dell'azienda Bertani (Veneto)
6) Il Caberlot 2010 dell'azienda Il Carnasciale (Toscana)
7) Toscana Rosso Cepparello 2010 dell'azienda Isole e Olena (Toscana)
8) Bolgheri Sassicaia 2010 dell'azienda San Guido (Toscana)
9) Barolo Villero Riserva 2006 dell'azienda Vietti (Piemonte)
10) Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2009 dell'azienda Aldo Rainoldi (Lombardia)
La classifica per regioni, incrociando i dati delle diverse guide, è la seguente: al primo posto il Piemonte, con 336 premiati sulle guide; al secondo posto la Toscana, con 317 riconoscimenti; terzo il Trentino Alto Adige, con 145; quarto il Veneto a 122; quinto il Friuli Venezia Giulia a 119. Seguono, nell'ordine: Lombardia a 83, Campania a 79, Marche a 65, Sicilia a 79, Abruzzo a 56, Umbria a 49, Puglia a 44, Sardegna a 38, Emilia Romagna a 34, Lazio a 24, Liguria a 22, Calabria a 19, Valle d'Aosta a 17, Basilicata a 16, Molise a 5.
Incrociando i punteggi delle diverse guide, sulla base di una tabella comparativa, si scopre la seguente top ten (i dieci migliori vini italiani 2014):
1) Brunello di Montalcino Riserva Tenuta Greppo 2007 dell'azienda Biondi Santi (Toscana)
2) Primitivo di Manduria Es 2011 dell'azienda Gianfranco Fino (Puglia)
3) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2010 dell'azienda Bucci (Marche)
4) Brunello di Montalcino Riserva 2007 dell'azienda Poggio di Sotto – Collemassari (Toscana)
5) Amarone della Valpolicella Classico 2006 dell'azienda Bertani (Veneto)
6) Il Caberlot 2010 dell'azienda Il Carnasciale (Toscana)
7) Toscana Rosso Cepparello 2010 dell'azienda Isole e Olena (Toscana)
8) Bolgheri Sassicaia 2010 dell'azienda San Guido (Toscana)
9) Barolo Villero Riserva 2006 dell'azienda Vietti (Piemonte)
10) Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2009 dell'azienda Aldo Rainoldi (Lombardia)