Fondazione Sommelier d'Italia
Iscriviti alla Newsletter
  • Casa del Sommelier
    • Il Sommelier
    • Il Vino>
      • Decantazione
      • Stappatura
      • Classificazione
      • Temperature di Servizio
      • Le bottiglie
    • Scelta del bicchiere
    • Abbinamento>
      • Regole di base
      • Pizza vs vino
      • Formaggio vs vino
      • Funghi vs vino
      • Patata vs vino
      • Cioccolata vs vino
      • Abbinamento champagne >
        • Champagne vs Italia
    • Vini importanti>
      • Sassicaia
      • Ca d'Morrisio
      • Redigaffi
      • Chateau d'Yquem
      • Château Lafite Rothschild
      • Vin jaune
  • Vino University
    • Vitis Vinifera
    • La vigna
    • La composizione chimica del Vino>
      • Enzimi e vitamine del Vino
      • La fermentazione>
        • La glicolisi
        • Fermentazione alcolica
        • Fermentazione glicero piruvica
      • Anidride solforosa
    • Botti
    • Enologi
    • Le regione del Vino>
      • Europa>
        • Italia
        • Francia>
          • La regione di Bordeaux
          • La regione dello Champagne>
            • Bon Ton Champagne
        • Spagna
      • Americhe>
        • California
        • Oregon
        • Cile
        • Argentina>
          • Valli calchaquies
          • Vigneti della Patagonia
          • Valli di San juan
          • La Rioja
      • Africa
      • Oceania
      • Asia
    • Disciplinari
    • Tappi
    • Vitigni e Vini Top>
      • Pinot Nero
      • Taglio Bordolose
      • Nebbiolo
      • Sangiovese Grosso
      • Aglianico
      • Nerello Mascalese
      • Primitivo di Manduria
    • L'arte del distillatore e del liquorista
  • Gusto e Odori
    • Esame del Vino
    • Esame visivo>
      • I colori del vino
    • Esame Olfattivo>
      • Senso dell'olfatto>
        • Fisiologia dell’olfatto
      • Aromi del Vino>
        • Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni
        • Ruota degli odori >
          • Ruota degli odori grafico
          • Profumi>
            • Etereo
          • Alterazioni del Vino
    • Esame Gustativo>
      • La traduzione gustativa
    • Esame Gustativo>
      • Umami
  • Classifiche
    • La cantina perfetta
    • I migliori cinquanta
    • I 50 vini più costosi al mondo
    • I migliori vini 2014 tra tutte le guide
    • Bere bene a meno di 10 euro
    • I numeri del Vino>
      • Produzione 2013
      • Produzione Vini ultime 10 Vendemmie
  • La Fondazione
    • Eventi
    • Piattino>
      • Vino per i 30 migliori piatti italiani
      • I dieci piatti storici
      • Champagne con..
      • Pizza e Vino
      • Peperoncino e Vino
      • Vino e peperoncino
      • Prosciutto vs vino
      • Pane formaggio e prosciutto
      • Vino vs Caviale
      • Mondeghili
    • Condito
    • Almavino>
      • Icon wine
      • Quanto costa produrre una bottiglia di vino
      • Barba trucco per capire qualità del vino
      • Chianti o non Chianti
      • Nizza
      • Malbec
      • Chianti o non Chianti
      • Uomini di vino
      • Torrontès
      • Pinot Nero Oregon
      • Pinot nero Oregon
      • Coravin
    • Un vino al giorno>
      • Amarone della Valpolicella
      • Marche Regione dall'elevato rapporto qualità prezzo
      • Calabria da bere
      • Ftalati IL PERICOLO LEGATO ALLA PRESENZA DI FTALATI NEL VINO>
        • Ftalati
        • Uretano
        • Bisfenolo
        • Bisfenolo nel vino
        • Uretano
        • Metalli pesanti
      • Fine dei tappi?>
        • Evoluzione tappi
      • Cantine d'Italia>
        • Le cantine
        • La cantina privata
        • Pinchiorri
        • La pergola
        • Cantina Antinori
      • Un vino da provare
      • Tre bollimondi
      • Investire>
        • Vinsoldo
        • Exvini
      • Casa del Sommelier
Immagine
Codificare gli abbinamenti vini-formaggi è un'impresa ardua e non priva di rischi, in quanto ogni formaggio meriterebbe un discorso minuzioso, potendo esaltarsi con un particolare vino e riuscendo ad esaltarlo. Di rado si imposta un pranzo od una cena esclusivamente a base di formaggio; il piú delle volte questo viene servito in tavola quando si è già  scelto il vino da abbinare con le portate precedenti e bisognerebbe quindi procedere in successione con i vini degustati. Quelli qui sotto elencati sono alcuni dei criteri adottati dalla Associazione Italiana Sommeliers.Formaggi freschi non salatiVini bianchi, meglio se ricchi di glicerina o con residui zuccherini, dal profumo leggere, rotondi, mediamente freschi, leggermente caldi.Formaggi freschi salatiVini rossi non molto impegnativi, dal profumo leggero, moderatamente morbidi e moderatamente freschi, appena tannici, leggermente caldi.Formaggi a pasta molleVini rossi di buon corpo e buona personalità , con dei profumi abbastanza intensi, moderatamente morbidi e moderatamente freschi, abbastanza tannici, leggermente caldi.Formaggi a pasta dura non cottaVini rossi giovani, dal profumo tenue, moderatamente morbidi, discretamente freschi, appena tannici, leggermente caldi.Formaggi a pasta dura cotta e poco stagionatiVini rossi di buon corpo, dal profumo intenso, equilibrati, moderatamente sapidi, abbastanza tannici, abbastanza caldi.Formaggi a pasta dura cotta, molto stagionatiVini rossi di grande struttura ed invecchiati, dal profumo abbastanza intenso, molto equilibrati, sapidi, giustamente tannici e caldi.Formaggi a pasta erborinataVini rossi di notevole gradazione e tannicità , dal profumo abbastanza intenso, abbastanza equilibrati, molto tannici, molto caldiFormaggi capriniGrandi vini rossi ricchi di profumiFormaggi caprini giovaniVini bianchi freschi e leggeri, dal profumo leggero, appena morbidi, giustamente freschi e caldiFormaggi caprini stagionatiVini rossi invecchiati di grande struttura, dal profumo intenso, mediamente equilibrati e sapidi, abbastanza tannici, molto caldi.

1) Robiola d’Alba e/o Roccaverano (Piemonte): un bianco “Gavi o Cortese di Gavi DOCG” (Piemonte)

2) Caprino a latte crudo (in molte regioni): un bianco “Soave classico DOC” (Veneto)

3) Caciocavallo del Monaco o Caciocavallo Podolico (Campania): un rosso “Aglianico DOC” (Campania)

4) Asiago (Veneto): un rosso “Valpolicella classico DOC” (Veneto)

5) Toma d’alpeggio (Piemonte e regioni alpine): un rosso “Dolcetto di Dogliani DOC” (Piemonte)

6) Fontina (Valle d’Aosta): uno spumante "Franciacorta DOCG” (Lombardia)

7) Parmigiano Reggiano (Emilia e provincia di Mantova): un rosso “Sangiovese di Romagna DOC” (Emilia-Romagna)

8) Pecorino Toscano (Toscana): un rosso “Chianti DOCG” (Toscana)

9) Pecorino Sardo (Sardegna): un rosso “Cannonau DOC” (Sardegna)

10) Gorgonzola o altro erborinato, come Roquefort o Stilton: un vino passito, da uva sia bianca che rossa.



Silvana Delfuoco- 22 marzo 2012
TAG: degustazione, erborinati, formaggi, Abbinamenti vino e formaggio, degustazioni, plateau


Asiago

Fresco : Cabernet Superiore di Breganze - Merlot del Piave - Valpolicella - Grave del Friuli  - Refosco dal peduncolo rosso - Biferno Rosato

Stagionato : Cabernet Superiore di Colli Euganei - Cabernet Colli Berici - Piave Cabernet



Bitto

Valtellina Superiore - Inferno - Valtellina Inferiore - Sassella - Aglianico del Vulture



Bra

Tenero : Chardonnay Langhe - Barbera d'Alba giovane - Dolcetto delle Langhe Monregalesi - Cerasuolo di Vittoria

Duro : Fiano di Avellino - Barbera d'Alba - Dolcetto d'Alba - Nebbiolo d'Alba - Salice Salentino



Caciocavallo Silano

Bianco - Chardonnay - Cirò classico rosso - Aglianico del Vulture - Orvieto classico (abboccato)

Affumicato - Falanghina - Rosè di Riviera



Canestrato Pugliese

Locorotondo - Rosa del Golfo - San Severo bianco - Cabernet - Cabernet - Cacc'è mmitte di Lucera - Squinzano - Salice Salentino - Chianti



Casciotta d'Urbino

Chianti - Fiano di Avellino - Greco di Tufo - Rosso Piceno  - Sangiovese dei Colli Pesaresi - Torgiano Rosso - Vino Nobile di Montepulciano 



Castelmagno

Barbaresco - Barolo - Nebbiolo d'Alba invecchiato - Brunello di Montalcino



Fiore Sardo

Meno stagionato : Chianti - Nebbiolo d'Alba - Rosè d'Alghero - Cannonau di Sardegna Capo Ferrato

Molto stagionato : Cannonau di Sardegna Oliena - Malvasia di Bosa - Mandrolisai



Fontina

Chianti - Dolcetto d'Ovada - Ender d'Arvier - Gamay - Marzemino - Riesling - Valle d'Aosta Donnas - Valle d'Aosta Petit Rouge



Formai de Mut

Botticino rosso - Dolcetto d'Alba - Refosco - Rosso di Montepulciano - Valcalepio - Capriano del Colle Rosso - Franciacorta Rosso



Gorgonzola

Amarone - Barbera d'Asti - Chardonnay - Pinot Nero - Marsala Vergine - Bramaterre - Ghemme - Picolit - Sauternes



Grana Padano

Come aperitivo : Barbaresco - Chardonnay - Franciacorta - Marzemino - Pinot Spumante

Fine pasto : Oltrepò Pavese o Bonarda - Gutturnio - Teroldego Rotaliano



Montasio

Fresco : Pinot Bianco Collio - Tocai Colli Orientali del Friuli - Grave del Friuli - Collio Goriziano -Pinot Bero

Stagionato : Amarone - Chianti - Merlot Isonzo - Refosco C.O.F. - Breganze Pinot Nero - Schioppettino



Monte Veronese

Barbaresco - Bolla - Chianti



Mozzarella di Bufala Campana

Falanghina Sant'Agata dei Goti DOC - Ischia Biancolella DOC Asprigno di Aversa - Falerno del Massico



Murazzano

Barbera d'Alba - Dolcetto d'Alba - Dolcetto di Ovada  - Ruchè di Castagnole Monferrato



Parmigiano Reggiano

Barolo - Colli di Parma Malvasia secca Spumante - Cuvee Imperiale Berlucchi - Lambrusco - Rosato del Salento - Chianti Classico - Colli di Parma Rosso - Monica di sardegna

Pecorino di Fossa

Pignoletto Passito d.o.c. Colli Bolognesi sottozona Colline di Oliveto

Pecorino Romano

Cannonau - Corvo Rosa - Orvieto Classico - Rosso di Montalcino - Velletri rosso - Cesanese del Piglio - Carignano del Sulcis Rosso



Pecorino Sardo

Barolo - Brunello da Montalcino - Cannonau - Vermentino di Gallura - Monica di Sardegna - Carigano del Sulcis Rosso



Pecorino Siciliano

Chianti - Corvo Rosso - Marzemino - Marsala (Vergine) - Etna Rosso - Cetrasuolo di Vittoria



Pecorino Toscano

Fresco : Dolcetto d'Alba - Refosco - Santa Cristina - Parrina Bianco - Vernaccia di San Gimignano - Bianco di Pitigliano

Stagionato : Barolo - Brunello da Montalcino - Chianti - Carmignano



Provolone Valpadana

Dolce : Barbera - Cabernet - Oltrepò Rosso - Riviera del Garda Bresciano Rosso - Sangiovese

Piccante : Chianti - Nebbiolo d'Alba - Taurasi - Ghemme - Taurasi



Quartirolo Lombardo

Botticino - Fiano di Avellino - Lugana - Rosato del Salento - Terre di Franciacorta Bianco



Ragusano

Marsala (Vergine) - Etna Rosso - Cerasuolo di Vittoria - Faro Rosso



Raschera

Dolcetto d'Alba - Gavi - Merlot - Barbera d'Alba - Dolcetto delle Langhe Monregalesi - Dolcetto di Diano



Robiola di Roccaverano

Barbera d'Asti - Barbera di Monferrato - Dolcetto di Ovada - Grignolino d'Asti



Taleggio

Fresco : Sauvignon - Terre di Franciacorta Bianco - 

Stagionato : Terre di Franciacorta Rosso - Valcalepio - Valtellina Superiore Sassella



Toma Piemontese

Chianti - Corvo - Dolcetto d'Alba - Barolo - Carema - Cabernet dei Colli Euganei



Valle d'Aosta Fromadzo

Grignolino d'Asti - Rosso di Montepulciano



Valtellina Casera

Grignolino d'Asti - Merlot - Rosso di Montalcino



Powered by Create your own unique website with customizable templates.