Fondazione Sommelier d'Italia
Iscriviti alla Newsletter
  • Casa del Sommelier
    • Il Sommelier
    • Il Vino>
      • Decantazione
      • Stappatura
      • Classificazione
      • Temperature di Servizio
      • Le bottiglie
    • Scelta del bicchiere
    • Abbinamento>
      • Regole di base
      • Pizza vs vino
      • Formaggio vs vino
      • Funghi vs vino
      • Patata vs vino
      • Cioccolata vs vino
      • Abbinamento champagne >
        • Champagne vs Italia
    • Vini importanti>
      • Sassicaia
      • Ca d'Morrisio
      • Redigaffi
      • Chateau d'Yquem
      • Château Lafite Rothschild
      • Vin jaune
  • Vino University
    • Vitis Vinifera
    • La vigna
    • La composizione chimica del Vino>
      • Enzimi e vitamine del Vino
      • La fermentazione>
        • La glicolisi
        • Fermentazione alcolica
        • Fermentazione glicero piruvica
      • Anidride solforosa
    • Botti
    • Enologi
    • Le regione del Vino>
      • Europa>
        • Italia
        • Francia>
          • La regione di Bordeaux
          • La regione dello Champagne>
            • Bon Ton Champagne
        • Spagna
      • Americhe>
        • California
        • Oregon
        • Cile
        • Argentina>
          • Valli calchaquies
          • Vigneti della Patagonia
          • Valli di San juan
          • La Rioja
      • Africa
      • Oceania
      • Asia
    • Disciplinari
    • Tappi
    • Vitigni e Vini Top>
      • Pinot Nero
      • Taglio Bordolose
      • Nebbiolo
      • Sangiovese Grosso
      • Aglianico
      • Nerello Mascalese
      • Primitivo di Manduria
    • L'arte del distillatore e del liquorista
  • Gusto e Odori
    • Esame del Vino
    • Esame visivo>
      • I colori del vino
    • Esame Olfattivo>
      • Senso dell'olfatto>
        • Fisiologia dell’olfatto
      • Aromi del Vino>
        • Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni
        • Ruota degli odori >
          • Ruota degli odori grafico
          • Profumi>
            • Etereo
          • Alterazioni del Vino
    • Esame Gustativo>
      • La traduzione gustativa
    • Esame Gustativo>
      • Umami
  • Classifiche
    • La cantina perfetta
    • I migliori cinquanta
    • I 50 vini più costosi al mondo
    • I migliori vini 2014 tra tutte le guide
    • Bere bene a meno di 10 euro
    • I numeri del Vino>
      • Produzione 2013
      • Produzione Vini ultime 10 Vendemmie
  • La Fondazione
    • Eventi
    • Piattino>
      • Vino per i 30 migliori piatti italiani
      • I dieci piatti storici
      • Champagne con..
      • Pizza e Vino
      • Peperoncino e Vino
      • Vino e peperoncino
      • Prosciutto vs vino
      • Pane formaggio e prosciutto
      • Vino vs Caviale
      • Mondeghili
    • Condito
    • Almavino>
      • Icon wine
      • Quanto costa produrre una bottiglia di vino
      • Barba trucco per capire qualità del vino
      • Chianti o non Chianti
      • Nizza
      • Malbec
      • Chianti o non Chianti
      • Uomini di vino
      • Torrontès
      • Pinot Nero Oregon
      • Pinot nero Oregon
      • Coravin
    • Un vino al giorno>
      • Amarone della Valpolicella
      • Marche Regione dall'elevato rapporto qualità prezzo
      • Calabria da bere
      • Ftalati IL PERICOLO LEGATO ALLA PRESENZA DI FTALATI NEL VINO>
        • Ftalati
        • Uretano
        • Bisfenolo
        • Bisfenolo nel vino
        • Uretano
        • Metalli pesanti
      • Fine dei tappi?>
        • Evoluzione tappi
      • Cantine d'Italia>
        • Le cantine
        • La cantina privata
        • Pinchiorri
        • La pergola
        • Cantina Antinori
      • Un vino da provare
      • Tre bollimondi
      • Investire>
        • Vinsoldo
        • Exvini
      • Casa del Sommelier
Per il secondo anno consecutivo, il Sapiente selezionati tra oltre 3.000 etichette dei 100 vini degustati nel corso della nostra industria. Imparare ciò che le etichette che hanno occupato la top 10 della classifica.

Per il secondo anno consecutivo Conoscitore presenta la classifica dei Top 100 vini argentini, arriva un interessante elenco delle degustazioni che faccio quasi ogni giorno, con la quale la maggior parte ogni anno circa 3.000 copie degustazione.
Per produrre questa classifica abbiamo introdotto alcuni cambiamenti da ciò che facciamo. Anche se la classificazione del vino resta puro ed esclusivamente per la qualità, abbiamo aggiunto altre variabili a includere anche le etichette che sono diversi, ma la cui qualità non può diventare importante perché producono in grandi quantità. Così, poi, a parte qualificare il rapporto qualità / prezzo, la produzione totale e un elemento di sorpresa.
Ovviamente, ad un prezzo inferiore è stato dato un punteggio più alto, così come un maggior numero di bottiglie.
Inoltre, ogni variabile nominale è stato assegnato una percentuale di incidenza. Così, il "nuovo punteggio finale" è stato modificato dall'originale pubblicato sulla rivista o un sito web, che viene utilizzato solo per determinare l'ordine delle qualifiche. Questo spiega che i vini non compaiono in ordine decrescente di punteggio. Si deve anche essere chiaro che questa classifica è tratto da un totale di oltre 3.000 etichette assaggiato durante tutto l'anno, che rappresentano un buon numero, ma non della produzione totale nazionale. Ecco perché non ci può essere come una assenza.
Vi è anche un punto molto interessante che fa parte dello spirito di questa classifica, che il Conoscitore prodotta annualmente e deve includere come molte cantine. Ciò si ottiene lasciando fuori alcune etichette di case che sono già presenti con i loro vini top, perché l'obiettivo principale di questa classifica è quello di evidenziare i migliori esempi in modo da poter godere Argentina.


Di seguito sono elencate le 10 top della nostra classifica, ordinati in ordine decrescente. L'elenco completo con note di degustazione si possono trovare nella rivista Il Connoisseur N ° 72.


La nube di dieci anni superiore

POSIZIONE N ° 1
Trapiche 2006 Medaglia
Trapiche, Mendoza, 145 $
91 punti

Oggi ne costa molto di più le etichette tradizionali spiccano tra le tante proposte nuove. Tuttavia, questo vero classico a classico perché riesce a eccellere al di là del progresso della moda, rimane molto vivo e con una personalità difficile da emulare. I suoi aromi rivelano una criminalità elegante. Rinfrescante palato e tannini incisivi, ma tutto in equilibrio.Ovviamente è austera, entra in silenzio e cresce, come si procede attraverso il palato. E anche se ha sempre riconosciuto un grande potenziale di invecchiamento, oggi sta attraversando un momento che merita di essere stappata. Una vera prova di quanto bene che è dato da qualche tempo, il Cabernet Sauvignon sul terreno di casa.

POSIZIONE N ° 2
Caro Petit 2008
Caro, Mendoza, 89 dollari
91 punti

Non è la prima volta che questo vino "secondo" della casa, lo stile di Château di Bordeaux, è di circa il fratello maggiore, il Caro. Almeno questo avviene nei primi anni del vino, che tende ad essere più aperto ed espressivo. Il 2008 è anche profumo elegante, delicato e fresco, che sono regolati tra frutta e verdura. Al palato è morbido e vivace, con una struttura molto setosa, perché sono come un vino giovane. La sua acidità e piacevole concentrazione costante, garantendo un buon futuro. E come sempre, mantenere quello stile scorrevole e molto bevibile, come il grande francese rosso ... c'è un motivo.

POSIZIONE N° 3
Riglos Grand Court 2008
Riglos, Mendoza, 185 $
92 punti

Sembra incredibile che questa è la quarta annata di questo vino e le viti sono così giovane. Questo dimostra che quando si desidera, è possibile. Perché la patria Gualtallary unisce mano Pulqui Rodríguez Villa, che con la sua squadra ascolta attentamente i consigli di un consulente della casa, Paul Hobbs, e applicare, se necessario. Solo allora, con il diritto delle persone, la visione e la regione può produrre grandi vini come questo, oltre l'età della vite. Integrata ed eleganti che si nascondono molto bene la sua giovinezza. Il vostro contributo è molto rinfrescante, in sintonia con le caratteristiche tipiche del luogo. buon corpo e tannini ancora fermo per rivelare un grande potenziale di stoccaggio e complessità.

Posizione N° 4
Colome Malbec Estate 2008
Colome, Salta, 125 $
92 punti

Questo Malbec ha il vantaggio di essere il miglior esempio di altezza dei più grandi d'uva nazionale. Proprietario di uno stile, non come fruttato ma ben erbacee (molto tipico di Salta), senza confondere il suo tono amichevole. D'altra parte, la freschezza molto ben bilanciata conservato il tatto, e il legno, come sempre in questo vino accompagnato in silenzio.Voluttuoso e con grandi potenzialità, ma anche pronto per essere consumato subito. In breve, non solo si distingue per le sue condizioni, ma anche per la sua personalità, a questo punto, inconfondibile, con l'importanza di fare che con un vino.

POSIZIONE N ° 5
DV Malbec Catena Vineyard 2005 Nicasia
Catena Zapata, Mendoza, 270 $
94 punti

ha molto a che fare questa cantina per lo sviluppo locale di Malbec dalla costante ricerca e di ricerca, cercando di essere gli esponenti di punta dell'arte, e scoprire il meglio in ogni zona di criminalità, in questo caso di Altamira. Ma anche trovare uno stile che provoca i sensi ed essere colpito. Questo è il Nicasia, un singolo vigneto Malbec livello internazionale. aromi Crisp e voce rinfrescante. Con una vivace ben equilibrato, con un buon rosso e frutta fresca elementi floreali migliorato in molto bella da godere. Al palato è morbido, ma anche concentrato, agile ma profondo. Ha molto a crescere e vincere con lo stivaggio, ma si è notato che uno dei migliori esempi.


POSIZIONE N° 6
Special Blend 2007
Fine del Mondo, Neuquen, 190 $
90 punti

È stata, è e rimane il vino di punta di Neuquén. Un rosso high-end del terroir Chanar del neonato di San Patrizio e progettato in stile moderno, ma in base alla formula tradizionale locale: Cabernet Sauvignon (40%), Malbec (40%) e Merlot (20%). Anche i loro profumi e sapori classici, mentre il suo corpo e la concentrazione sono più stile fluido delle nuove icone di grandi dimensioni. Come sempre, Marcelo Miranda (enologo), con la consulenza di Michel Rolland, produce circa 150.000 bottiglie di questo vino guadagnerà complessità e poco a poco, il frutto e legno per trovare il giusto punto di coesistenza. Allo stesso modo, fino a questa quantità di copie a questo livello è notevole.

POSIZIONE N° 7
Recinzione Pinot Noir 2008
Chacra, Fiume Nera, 140 $
91 punti

Se non vi è dubbio che il Cabernet Sauvignon è la varietà che arriva sulla scia Malbec è puramente ed esclusivamente dal sorgere del Pinot Nero Patagonia, tra cui la Barda è sempre stato uno dei pochi esempi notevoli del paese. Ma con questo 2008 ha fatto il salto ed è diventato un uomo varietale.
Un vino che, nonostante i mesi, rimane profonda aromi e sapori, con una criminalità che invidiabile e texture setosa e varietà solo quando ben gestita. E mentre è sceso dal n. 3 (nella classifica Top CE 2009), rimane nella top ten, qualcosa che parla molto delle potenzialità di questa varietà nel nostro paese.

POSIZIONE N° 8
B Crux 2006
O. Fournier, Mendoza, 130 $
91 punti

Anche se la volontà di José Manuel Ortega, il creatore della stiva up è sempre arrivano con i loro A Crux, questa miscela è sempre un po 'sorprendente. Sicuramente il fatto che sul mercato alla pari con la logica differenza di espressione è interessato, ha a che fare. Ma in ogni caso, è un grande merito di questo vino offre aromi rosso sempre molto elegante e sostenuto in frutta, rosso e fresco, ma bilanciata da una educazione molto corretto e lo stivaggio. Questo 2006 si sviluppa in bocca setosa intenso, franco e palato profondo, che anche se tutto è in equilibrio, finitura rinfrescante e delicata persistenza e coerenti sono le chiavi del suo successo, vendemmia dopo vendemmia.

POSIZIONE N° 9
Catena Zapata Malbec Argentino 2005
Catena Zapata, Mendoza, 550 $
92 punti

E 'notevole sviluppo che dimostra questa miscela di Malbec da diversi terroir, frutto della continua ricerca condotta dal l'enologo Veglia Alejandro e la sua squadra. Oggi, l'espressione del frutto è pulito e fresco al naso e al palato. palato rinfrescante e voluttuosa nella complessità comincia ad apparire e merita di essere goduto. Allo stesso modo, cinque anni, questo grande rosso nazionale ha un sacco di vecchia scuola, che rileva il passaggio di vivere il tempo con la frutta.Con ogni annata è, senza dubbio, un grande modello argentino Malbec tutti aspiriamo, e dimostra che la combinazione di diverse espressioni possono raggiungere un grande equilibrio.

POSIZIONE N° 10
Pura Sangre 2005
Domaine San Diego, Mendoza, 70 dollari
92 punti

Gli anni passano e rompere nuove etichette sul mercato e le imprese con nomi potente alle spalle, ma questo vino rimane uno dei punti di riferimento nazionali. Un rosso che li fa vivere al suo nome e dei suoi creatori. Con una grande personalità, è intelligente ma non prelibatezze, ma piuttosto con la sostanza. Equilibrato e tannini esauriente, anche succosa e voluttuoso emergenti e del carattere che è ora più sul lato della freschezza della frutta piccante. Palato compatto ma di continuare a migliorare in bottiglia, ma ora sta avendo un grande tempo. Un vino firma autentica con l'inconfondibile impronta di Angel Mendoza.
Vini ArgentiniVigneti e VarietàIntroduzioneDiversità, originalità del vitigno e ottime condizioni agroecologiche sono alcune delle caratteristiche che rendono l'Argentina una delle zone più adeguate al mondo per la produzione di vino di qualità superiore. Uno degli aspetti fondamentali  di questa viticoltura nettamente continentale è dovuta alla combinazione armoniosa di tre fattori fondamentali: il clima, il terreno e il vitigno.

In più di 210 mila ettari coltivate, una grande varietà ha riuscito  adattarsi con successo per raggiungere la pienezza nel loro carattere e dare


Inverno.  Neve sulle cime e neve sui vignetiTempo di potatura, un altro motivo per percorrere i vigneti e  prepararli per un nuovo ciclo produttivo. La  potatura è una pratica agronomica essenziale per guidare lo sviluppo del vitigno  e  determinare la sua produzione futura. Lavoratori qualificati sono gli incaricati di fare splendere le forbici tra i bracci della pianta. I sarmienti (la parte dello stelo che si taglia) sono utilizzati per accendere il fuoco del forno o per creare  nuove viti nel vivaio, in cui si riproducono le piante.




 il mercato essemplari dei memorabili vitigni classici. Assieme a loro, ci sono una gamma di varietà che sono in corso di essere riscoperte e potenziate; altri , in fase sperimentale, colla speranza che siano proprie “perle” per gli anni a venire nel suolo argentino. 



Le quattro stagioni dei vigneti in ArgentinaI vigneti, con la Cordillera delle Ande come imponente cornice geografica di referimento  sono  un paesaggio  sorprendente nella parte occidentale più vasta dell’Argentina. Questa regione, con il suo caratteristico clima desertico, è stata trasformata in una fertile oasi dal lavoro dell’uomo. Così, tutto l'anno la scena dei vigneti è tinta dei colori che offre la natura e  la sua gente.

In ogni stagione, con l’inizio del ciclo della vite, un nuovo progetto comincia a definire le linee dei vini secondo l’ obiettivo che la cantina vuole ottenere, il quale si riferisce necessariamente al vitigno,  al clima e al terreno dove l'uva è piantata e le tecniche di cultura impiegate.



Dal momento che la vite è una pianta  rampicante,  è necessario un sistema di conduzione  per orientare la crescita delle gemme. Quindi, dopo la potatura,  si legheranno i rami ai fili di ferro per fissarle nella posizione giusta, e organizzare la futura distribuzione dei grappoli per raggiungere la migliore esposizione al sole.

Settembre d’amore, colori brillanti e primaveraNel mese di settembre, con le prime gemme, la vite inizia un nuovo ritmo. È giunto il momento di lavorare il terreno per  facilitare l’irrigazione e per eliminare l’erbacce.  In torno al mese di ottobre, l’uomo di vigna acuisce la vista in modo di assicurarsi  che le gemme siano ben illuminate. Adesso la sua occupazione è  sapere se è necessaria la striscia di foglie, la quale si deve fare con molta cura; per questo si pratica una attenta sfogliatura che migliorerà anche la ventilazione delle piante e la salute del vigneto.  In certi casi si eliminano, “diradano”, alcuni piccoli grappoli  in formazione per concentrare la forza della vite in frutti più piccoli. In questo modo si può ottenere un vino più espressivo e di una migliore struttura generale. 

Durante la primavera e nei primi mesi stivi, cioè da settembre a dicembre, l'irrigazione è sistematizzata per dare  alla pianta solo l’acqua necessaria per il suo sviluppo.

Estate. Celebrazione di fine anno  e  del premio degli  sforziUn momento affascinante:  l’alchimia del  grappolo si traduce in colore. Le uve bianche si passano dal verde giallo al  dorato e quelle rosse  mostrano  l’ incipiente rosso insieme a sfumature nere, blu e viola. 



Un gran vino è il risultato di una tendenza di viti coltivate con accurata attenzione, perchè senza una eccellente materia prima è impossibile ottenere un vino  ottimo.

Marzo. Fine del Raccolto  ed inizio dell’autunnoIn Marzo, quando la vendemmia è già finita, i vigneti ostentano tutti i loro riflessi gialli e rossi. La pianta ha bisogno di ricuperare le sostanze nutritive e, di conseguenza, i lavoratori agricoli  arano  la terra per pulire i  solchi ed ossigenare il suolo.  Quindi, spesso vedremo  gli aratri tra i filari di viti e, nelle piccole aziende,  i cavalli che apportano alla scena la loro nobiltà.


Tutto è pronto per la vendemmia. Le uve bianche sono le prime ad essere raccolte, a fine  gennaio,  e quelle rosse si fanno aspettare, a volte, fino  ad  aprile. La "Festa della Vendemmia" ha il suo scenario naturale tra i filari. Uomini e donne, con forbici e cappelli, raccolgono attentamente il frutto maturato al sole. Questi grappoli, che annunciano il vino nuovo, andranno dal vigneto alla cantina. La celebrazione continuerà con il vino nelle presse e nei servatoi. Adesso, la vigna sarà in riposo. Il lavoro compiuto meriterà di essere  degustato.

Con la prossima vendemmia tutto comincerà daccapo.  

  





Powered by Create your own unique website with customizable templates.