È importante ricordare che l'abbinamento cibo-vino è innanzitutto soggettivo e quindi dipende dal gusto personale di ognuno di noi. Fatta questa premessa è comunque importante capire che una buona unione tra il cibo ed il vino valorizza entrambi i prodotti; il cibo non dovrebbe prevalere sul vino, né viceversa. La pietanza è l'ingrediente principale, il vino è un elemento secondario o meglio ha un rapporto funzionale al cibo.
Qualche esempio: i piatti leggeri o poco elaborati richiedono vini giovani, i piatti più complessi vini rossi anche invecchiati; con gli antipasti, in genere, vino bianco tranne alcuni casi (i salumi prediligono i vini rossi). Con i primi piatti, si va sul bianco per le minestre leggere e le paste con salse di pesce, ai vini rossi per le zuppe e le altre paste; con uova e pesce quasi sempre vino bianco, con carni e formaggi in genere vino rosso; con i dolci solitamente vini dolci.
Non si dovrebbe bere vino con piatti dove predomina il gusto di aceto, con carciofi crudi, con il gelato e tantomeno con la frutta.
Alcune regole di base :
Qualche esempio: i piatti leggeri o poco elaborati richiedono vini giovani, i piatti più complessi vini rossi anche invecchiati; con gli antipasti, in genere, vino bianco tranne alcuni casi (i salumi prediligono i vini rossi). Con i primi piatti, si va sul bianco per le minestre leggere e le paste con salse di pesce, ai vini rossi per le zuppe e le altre paste; con uova e pesce quasi sempre vino bianco, con carni e formaggi in genere vino rosso; con i dolci solitamente vini dolci.
Non si dovrebbe bere vino con piatti dove predomina il gusto di aceto, con carciofi crudi, con il gelato e tantomeno con la frutta.
Alcune regole di base :
- i vini leggeri precedono quelli robusti
- prima i vini delicati e meno aromatici, pio quelli con sapori e profumi
- piùmarcati
- i vini giovani precedono quelli piùvecchi
- i vini freschi prima di quelli a temperatura ambiente
- i vini secchi precedono quelli amabili e dolci
- i vini meno alcolici precedono quelli più alcolici
- un vino non deve far desiderare il precedente, nésopraffare il successivo
- I vini da dessert fanno famiglia e sé, ma seguono le precedenti regole.
- Il numero di vini da consumarsi durante il pasto dipende dalla quantità di portate.
- Durante il pasto si potranno consumare più tipi di vino.