
La cantina dell’Enoteca Pinchiorri è considerata la più fornita al mondo, e la Pergola non è così distante.
Leggermente meno imponenti, ma sempre di tutto rispetto, sono le cantine di Calandre, Dal Pescatore e Vittorio, dove il conoscitore, esplorando con destrezza i libroni (o l’iPad, nel caso del ristorante di Brusaporto), riuscirà comunque a pescare gemme nascoste a prezzi plausibili. All’Osteria Francescana decisivo è il fattore umano: in genere rifuggo dai percorsi al bicchiere e faccio sempre di testa mia, ma quando la degustazione è pensata da Beppe Palmieri cedo volentieri all’eccezione.
La mia cantina a tre stelle preferita, però, è il Piazza Duomo di Alba: non solo Langa ma anche tanta Francia e Germania, poi le etichette giuste nelle annate giuste, anche vecchie, a prezzi ragionevoli. Sarà per una certa affinità tra il mio gusto e quello delle ultime due persone responsabili della cantina, ma qui come in pochi altri posti mi sento nel mio habitat naturale.
Sin qui le ovvietà assolute; di seguito, dieci indirizzi a tratti un po’ meno ovvi dove andare a pescare bottiglie introvabili.
Il Centro, Priocca d’Alba (CN). Quando, due anni or sono, questo ristorante ha preso la stella Michelin, aveva smesso da tempo di essere un segreto ben custodito tra langaroli e amici delle Langhe. Vuoi per una cucina che lavora con perizia ingredienti strepitosi, vuoi per l’interpretazione del fritto misto alla piemontese, un percorso da bucket list che farebbe vacillare più d’un diversamente onnivoro, o per la cantina, fortemente incentrata sul Piemonte e ricca di Barolo e Barbaresco maturi a prezzi ragionevoli.
A onor del vero, va detto che anni fa era decisamente più fornita, poi le invasioni barbariche degli enofili più smaliziati hanno lasciato il segno; resta comunque tra gli indirizzi di riferimento per bere bene in Langa.
La Ciau del Tornavento, Treiso (CN). Una vista bellissima accoglie i gourmet, non solo locali, appassionati di questo ristorante. Una cucina garbata e raffinata, conscia delle tradizioni langarole ma felice di farsi contaminare; potrei mangiare senza sforzo un numero imprecisato dei loro gamberoni in crosta di nocciole.
Dietro un imponente caveau blindato (che, lo ammetto, vorrei proteggesse la mia di cantina) riposa una selezione di quasi duemila etichette, concentrata sul meglio della produzione italiana e non solo – c’è anche la Francia giusta, bianca e rossa, con o senza bolle. Su certe etichette in particolare, Monfortino e riserve di Giacosa in primis, è un assortimento difficilmente battibile, anche se i prezzi si fanno sentire.
Zur Rose, Appiano (BZ). Ci spostiamo in Südtirol, alla corte del quotato chef Herbert Hintner, maestro della tradizione culinaria locale, forse insuperabile nel valorizzare la stagionalità di ortaggi e funghi del posto. La carta dei vini, ben assemblata, non si concentra sull’Alto Adige, ci sono anche Piemonte e Toscana, mentre stupisce l’assortimento di Borgogna; anche in Germania caschiamo più che bene.
Ma prima ancora della selezione, il motivo di sorpresa sono i ricarichi RI-DI-CO-LI su una sfilza di vini gloriosi delle annate giuste, che a quelle cifre sarebbero regalati in enoteca. A onor del vero è una lista perfettibile e che si è fermata a qualche anno fa sul piano della ricerca, ma quando si guarda la colonna destra ci si passa sopra più che volentieri.
Stua de Michil, Corvara (BZ). L’Hotel La Perla è uno dei luoghi più incantevoli dell’Alta Badia, e il suo ristorante, la Stua de Michil, un gioiello che meriterebbe una visita solo per l’estetica. La cucina si muove tra le Dolomiti e il Mediterraneo, con ben poche sbavature.
Ma ciò che rende celebre questo luogo è una cantina folle, eccessiva, pazzesca, anche pacchiana, il cui sancta sanctorum è il tempio del Sassicaia, dove la più sacra delle circa quattromila reliquie custodite è la prima bottiglia della prima annata commercializzata, la 1968. La selezione è sterminata, sarà anche un po’ Bordeaux-centrica, ma ce n’è per tutti i gusti, con più di qualche etichetta introvabile e prezzi a tratti da affare.
St. Hubertus, San Cassiano in Badia (BZ). – Come avrete capito se non lo sapevate già, in Südtirol si beve benino; restiamo in Val Badia, in quello che è probabilmente il ristorante più quotato della regione guidato dallo chef Norbert Niederkofler. Da tempo si rumoreggia, anche se mai con troppa insistenza, della terza stella Michelin che ancora non s’è vista. Se guardiamo cucina e servizio quasi quasi potrebbe starci: e la cantina?
Sì, anche la cantina è all’altezza. Non c’è un numero sterminato di produttori, ma di quelli che ci sono le annate vecchie non mancano di certo, specie in Italia. Magari in qualche zona (Piemonte in primis) si potrebbe fare qualcosa in più, ma insomma, di bottiglie per divertirsi ce n’è a volontà, anche nei millesimi giusti.
Paolo Teverini, Bagno di Romagna (FC). Ristorante di stampo piuttosto classico, ai limiti del retrò, con una cucina affidabile e rassicurante e uno dei migliori carrelli dei formaggi d’Italia. Ma tanto qui si viene per bere, per aprire gioielli impossibili a prezzi da Babbo Natale. La carta dei vini è composta da 120 pagine di puro divertimento, in Italia vi si trovano referenze altrove inesistenti, dimenticate, perdute, a fianco a grandi classici, tutti offerti con ricarichi insensatamente bassi; e sui grandi formati c’è da divertirsi ancora di più.
In Francia non c’è altrettanta profondità di annate (altrimenti saremmo da Troisgros), ma ci sono quelle giuste e la politica dei prezzi è la stessa. Da segnalare che è fra i pochi ristoranti con una lista sterminata di vini da dessert e da meditazione, compilata con il medesimo criterio.
San Domenico, Imola (BO). Ripeto sempre che chiunque voglia scrivere di cibo, in Italia, deve avere mangiato qui. Il Cavalier Morini, patron d’altri tempi, tiene saldo questo timone dal 1970, quando ai fornelli c’era il maestro Nino Bergese, scomparso nel 1977, seguito dall’attuale chef, Valentino Marcattili.
Al San Domenico si celebrano la storia e la gloria della cucina italiana. La cantina riflette l’epica del locale, almeno per quanto concerne i vini rossi: le reliquie veronelliane abbondano, e scendere nei locali cinquecenteschi che le ospitano per il conoscitore, è esperienza di quelle che fanno sobbalzare il cuore. La carta riflette solo in minima parte il patrimonio enoico di questo luogo di culto, dove si può bere la storia senza svenarsi.
Caino, Montemerano (GR). La cantina che Maurizio Menichetti ha assemblato nel corso dei decenni in Maremma è impressionante anche per chi è abituato a frequentare tavole prestigiose. La carta imbarazza per la profondità di annate, soprattutto sui vini nazionali dove i grandi millesimi degli anni Sessanta e Settanta sono pienamente rappresentati. Anche se l’ossatura dell’offerta di vini francesi sono i due decenni successivi.
Più che una cantina un tempio da profanare il più possibile, ricarichi permettendo – siamo nella piena correttezza, ma non ai regali di alcuni degli altri ristoranti citati. In ogni caso, qui si viene tanto per bere quanto per apprezzare la cucina di Valeria Piccini, una teoria di sfavillanti classici ben radicati nel genius loci toscano: le due stelle Michelin sono sacrosante.
Enoteca Le Case, Macerata. Una delle più belle carte dei vini d’Italia ci ricorda che qui si è affermato Maurizio Paparello, oggi a Roma da Roscioli, la persona più preparata in Italia sul vino. Sono passati non pochi anni da quando Maurizio ha ceduto il testimone, anni in cui lo chef Michele Biagiola è cresciuto proponendo una cucina creativa ma garbata, partendo dagli ingredienti del territorio.
Per gli amanti di chardonnay e pinot noir, solo Roscioli (aridaje) presenta un’offerta paragonabile a questa se teniamo conto dei prezzi; ma anche il resto della Francia e dell’Italia non è certo tenuto in disparte. Come immaginabile, questo è anche il tempo del verdicchio: la più grande uva bianca d’Italia racconta la sua magnificenza attraverso quattro decenni con etichette mitiche e ormai introvabili proposte a cifre più che ragionevoli. Un solo caveat emptor: pensateci due volte prima di sedervi all’esterno d’estate, se non volete ritrovarvi terzi incomodi nell’eterna lotta tra le zanzare e la citronella, da cui il naso del degustatore esce certamente sconfitto.
Don Alfonso, Sant’Agata dei Due Golfi (Na) / La Torre del Saracino, Vico Equense (NA). Eccolo qua, il più classico dei pari merito da utilizzare come scusa per mettere in lista undici ristoranti invece di dieci. Se dovessimo valutare l’estetica, la cantina del Don Alfonso (ristorante di cui mi rifiuto di fare presentazioni) sarebbe probabilmente la prima della lista, un cunicolo pre-romano che si spinge nel tufo fino a profondità di rilevanza speleologica. La lista è sterminata, difficile trovare lacune, sia in Italia che all’estero le annate vecchie non mancano; l’unico neo è che se la proposta è per tutti i gusti, non è certo per tutte le tasche.
Più accattivante la politica dei ricarichi della Torre del Saracino: per ampiezza e profondità, forse questa cantina di notevole impatto estetico, si ferma un gradino prima di quella del Don Alfonso, ma soprattutto in Italia i pezzi clamorosi non mancano, e soprattutto ben altra è la fruibilità. Anche la cucina di Gennarino Esposito non ha bisogno di biglietti da visita, fossi nei panni dell’inafferrabile neocuratore della Guida Michelin Lovrinovich darei la terza stella a entrambi.
Sin qui, gli stellati; la prossima settimana tirerò fuori dal cilindro altri dieci indirizzi, ben noti ai degustatori più appassionati ma certamente più inattesi di questi.
[Immagini Flickr/Chiara Regazzini, Flickr/Luciano Ricci, Flickr/Chic, Altissimo Ceto, Flickr/Sfuocato Ubriaco, Flickr/Luxury Hotels]
Navigazione dei postPRECEDENTE
Mangiavamo la rucola: passato presente e futuro delle mode gastronomiche
SUCCESSIVO
Qualcosa non torna nella storia della madre vegana a cui hanno tolto il bambino
12 commenti a “Vino: i 10 migliori ristoranti d’Italia”
1. Ospite
Commenta subito
2. Iscritto a Facebook o Twitter
Commenta con il tuo profilo social
accedi
3. Iscritto a dissapore
Registrati/Login
Login with Facebook:
Login
Richiesto
(non sarà pubblicata) (*)
eventuale sito web
Voglio ricevere una notifica via e-mail quando verranno pubblicati nuovi commenti
POST COLLEGATI>> Marzapane a Roma: non si può piacere a tutti
>> Hai mangiato i dolci migliori d’Italia ma non conosci questi 20? Non puoi dire sul serio
>> Cosa pensano i ristoratori tre stelle dei bambini al ristorante?
>> Burocrazia: ristoratore premiato e multato per la stessa ragione, il calciobalilla
>> Potresti lavorare in un ristorante se… Instagram edition
>> Dry: per godere appieno della pizza migliore di Milano portate una salvietta
>> Gli chef si ribellano alla tares: per la tassa sui rifiuti pagati anche 8500 euro
>> Cafe Football: dopo Tassotti e Donadoni il ristorante di Giggs e Neville del Manchester
>> Nel 2014 succederà questo
>> Il 2013 in 5 minuti: tutte le 30 classifiche di Dissapore
Leggermente meno imponenti, ma sempre di tutto rispetto, sono le cantine di Calandre, Dal Pescatore e Vittorio, dove il conoscitore, esplorando con destrezza i libroni (o l’iPad, nel caso del ristorante di Brusaporto), riuscirà comunque a pescare gemme nascoste a prezzi plausibili. All’Osteria Francescana decisivo è il fattore umano: in genere rifuggo dai percorsi al bicchiere e faccio sempre di testa mia, ma quando la degustazione è pensata da Beppe Palmieri cedo volentieri all’eccezione.
La mia cantina a tre stelle preferita, però, è il Piazza Duomo di Alba: non solo Langa ma anche tanta Francia e Germania, poi le etichette giuste nelle annate giuste, anche vecchie, a prezzi ragionevoli. Sarà per una certa affinità tra il mio gusto e quello delle ultime due persone responsabili della cantina, ma qui come in pochi altri posti mi sento nel mio habitat naturale.
Sin qui le ovvietà assolute; di seguito, dieci indirizzi a tratti un po’ meno ovvi dove andare a pescare bottiglie introvabili.
Il Centro, Priocca d’Alba (CN). Quando, due anni or sono, questo ristorante ha preso la stella Michelin, aveva smesso da tempo di essere un segreto ben custodito tra langaroli e amici delle Langhe. Vuoi per una cucina che lavora con perizia ingredienti strepitosi, vuoi per l’interpretazione del fritto misto alla piemontese, un percorso da bucket list che farebbe vacillare più d’un diversamente onnivoro, o per la cantina, fortemente incentrata sul Piemonte e ricca di Barolo e Barbaresco maturi a prezzi ragionevoli.
A onor del vero, va detto che anni fa era decisamente più fornita, poi le invasioni barbariche degli enofili più smaliziati hanno lasciato il segno; resta comunque tra gli indirizzi di riferimento per bere bene in Langa.
La Ciau del Tornavento, Treiso (CN). Una vista bellissima accoglie i gourmet, non solo locali, appassionati di questo ristorante. Una cucina garbata e raffinata, conscia delle tradizioni langarole ma felice di farsi contaminare; potrei mangiare senza sforzo un numero imprecisato dei loro gamberoni in crosta di nocciole.
Dietro un imponente caveau blindato (che, lo ammetto, vorrei proteggesse la mia di cantina) riposa una selezione di quasi duemila etichette, concentrata sul meglio della produzione italiana e non solo – c’è anche la Francia giusta, bianca e rossa, con o senza bolle. Su certe etichette in particolare, Monfortino e riserve di Giacosa in primis, è un assortimento difficilmente battibile, anche se i prezzi si fanno sentire.
Zur Rose, Appiano (BZ). Ci spostiamo in Südtirol, alla corte del quotato chef Herbert Hintner, maestro della tradizione culinaria locale, forse insuperabile nel valorizzare la stagionalità di ortaggi e funghi del posto. La carta dei vini, ben assemblata, non si concentra sull’Alto Adige, ci sono anche Piemonte e Toscana, mentre stupisce l’assortimento di Borgogna; anche in Germania caschiamo più che bene.
Ma prima ancora della selezione, il motivo di sorpresa sono i ricarichi RI-DI-CO-LI su una sfilza di vini gloriosi delle annate giuste, che a quelle cifre sarebbero regalati in enoteca. A onor del vero è una lista perfettibile e che si è fermata a qualche anno fa sul piano della ricerca, ma quando si guarda la colonna destra ci si passa sopra più che volentieri.
Stua de Michil, Corvara (BZ). L’Hotel La Perla è uno dei luoghi più incantevoli dell’Alta Badia, e il suo ristorante, la Stua de Michil, un gioiello che meriterebbe una visita solo per l’estetica. La cucina si muove tra le Dolomiti e il Mediterraneo, con ben poche sbavature.
Ma ciò che rende celebre questo luogo è una cantina folle, eccessiva, pazzesca, anche pacchiana, il cui sancta sanctorum è il tempio del Sassicaia, dove la più sacra delle circa quattromila reliquie custodite è la prima bottiglia della prima annata commercializzata, la 1968. La selezione è sterminata, sarà anche un po’ Bordeaux-centrica, ma ce n’è per tutti i gusti, con più di qualche etichetta introvabile e prezzi a tratti da affare.
St. Hubertus, San Cassiano in Badia (BZ). – Come avrete capito se non lo sapevate già, in Südtirol si beve benino; restiamo in Val Badia, in quello che è probabilmente il ristorante più quotato della regione guidato dallo chef Norbert Niederkofler. Da tempo si rumoreggia, anche se mai con troppa insistenza, della terza stella Michelin che ancora non s’è vista. Se guardiamo cucina e servizio quasi quasi potrebbe starci: e la cantina?
Sì, anche la cantina è all’altezza. Non c’è un numero sterminato di produttori, ma di quelli che ci sono le annate vecchie non mancano di certo, specie in Italia. Magari in qualche zona (Piemonte in primis) si potrebbe fare qualcosa in più, ma insomma, di bottiglie per divertirsi ce n’è a volontà, anche nei millesimi giusti.
Paolo Teverini, Bagno di Romagna (FC). Ristorante di stampo piuttosto classico, ai limiti del retrò, con una cucina affidabile e rassicurante e uno dei migliori carrelli dei formaggi d’Italia. Ma tanto qui si viene per bere, per aprire gioielli impossibili a prezzi da Babbo Natale. La carta dei vini è composta da 120 pagine di puro divertimento, in Italia vi si trovano referenze altrove inesistenti, dimenticate, perdute, a fianco a grandi classici, tutti offerti con ricarichi insensatamente bassi; e sui grandi formati c’è da divertirsi ancora di più.
In Francia non c’è altrettanta profondità di annate (altrimenti saremmo da Troisgros), ma ci sono quelle giuste e la politica dei prezzi è la stessa. Da segnalare che è fra i pochi ristoranti con una lista sterminata di vini da dessert e da meditazione, compilata con il medesimo criterio.
San Domenico, Imola (BO). Ripeto sempre che chiunque voglia scrivere di cibo, in Italia, deve avere mangiato qui. Il Cavalier Morini, patron d’altri tempi, tiene saldo questo timone dal 1970, quando ai fornelli c’era il maestro Nino Bergese, scomparso nel 1977, seguito dall’attuale chef, Valentino Marcattili.
Al San Domenico si celebrano la storia e la gloria della cucina italiana. La cantina riflette l’epica del locale, almeno per quanto concerne i vini rossi: le reliquie veronelliane abbondano, e scendere nei locali cinquecenteschi che le ospitano per il conoscitore, è esperienza di quelle che fanno sobbalzare il cuore. La carta riflette solo in minima parte il patrimonio enoico di questo luogo di culto, dove si può bere la storia senza svenarsi.
Caino, Montemerano (GR). La cantina che Maurizio Menichetti ha assemblato nel corso dei decenni in Maremma è impressionante anche per chi è abituato a frequentare tavole prestigiose. La carta imbarazza per la profondità di annate, soprattutto sui vini nazionali dove i grandi millesimi degli anni Sessanta e Settanta sono pienamente rappresentati. Anche se l’ossatura dell’offerta di vini francesi sono i due decenni successivi.
Più che una cantina un tempio da profanare il più possibile, ricarichi permettendo – siamo nella piena correttezza, ma non ai regali di alcuni degli altri ristoranti citati. In ogni caso, qui si viene tanto per bere quanto per apprezzare la cucina di Valeria Piccini, una teoria di sfavillanti classici ben radicati nel genius loci toscano: le due stelle Michelin sono sacrosante.
Enoteca Le Case, Macerata. Una delle più belle carte dei vini d’Italia ci ricorda che qui si è affermato Maurizio Paparello, oggi a Roma da Roscioli, la persona più preparata in Italia sul vino. Sono passati non pochi anni da quando Maurizio ha ceduto il testimone, anni in cui lo chef Michele Biagiola è cresciuto proponendo una cucina creativa ma garbata, partendo dagli ingredienti del territorio.
Per gli amanti di chardonnay e pinot noir, solo Roscioli (aridaje) presenta un’offerta paragonabile a questa se teniamo conto dei prezzi; ma anche il resto della Francia e dell’Italia non è certo tenuto in disparte. Come immaginabile, questo è anche il tempo del verdicchio: la più grande uva bianca d’Italia racconta la sua magnificenza attraverso quattro decenni con etichette mitiche e ormai introvabili proposte a cifre più che ragionevoli. Un solo caveat emptor: pensateci due volte prima di sedervi all’esterno d’estate, se non volete ritrovarvi terzi incomodi nell’eterna lotta tra le zanzare e la citronella, da cui il naso del degustatore esce certamente sconfitto.
Don Alfonso, Sant’Agata dei Due Golfi (Na) / La Torre del Saracino, Vico Equense (NA). Eccolo qua, il più classico dei pari merito da utilizzare come scusa per mettere in lista undici ristoranti invece di dieci. Se dovessimo valutare l’estetica, la cantina del Don Alfonso (ristorante di cui mi rifiuto di fare presentazioni) sarebbe probabilmente la prima della lista, un cunicolo pre-romano che si spinge nel tufo fino a profondità di rilevanza speleologica. La lista è sterminata, difficile trovare lacune, sia in Italia che all’estero le annate vecchie non mancano; l’unico neo è che se la proposta è per tutti i gusti, non è certo per tutte le tasche.
Più accattivante la politica dei ricarichi della Torre del Saracino: per ampiezza e profondità, forse questa cantina di notevole impatto estetico, si ferma un gradino prima di quella del Don Alfonso, ma soprattutto in Italia i pezzi clamorosi non mancano, e soprattutto ben altra è la fruibilità. Anche la cucina di Gennarino Esposito non ha bisogno di biglietti da visita, fossi nei panni dell’inafferrabile neocuratore della Guida Michelin Lovrinovich darei la terza stella a entrambi.
Sin qui, gli stellati; la prossima settimana tirerò fuori dal cilindro altri dieci indirizzi, ben noti ai degustatori più appassionati ma certamente più inattesi di questi.
[Immagini Flickr/Chiara Regazzini, Flickr/Luciano Ricci, Flickr/Chic, Altissimo Ceto, Flickr/Sfuocato Ubriaco, Flickr/Luxury Hotels]
Navigazione dei postPRECEDENTE
Mangiavamo la rucola: passato presente e futuro delle mode gastronomiche
SUCCESSIVO
Qualcosa non torna nella storia della madre vegana a cui hanno tolto il bambino
12 commenti a “Vino: i 10 migliori ristoranti d’Italia”
- stefano campani
25 ottobre 2013 alle 13:31
Bellissima foto della Stua de Michil, presa dal sito ma comunque davvero assolutamente spettacolare. Complimenti per la scelta.
Rispondi - Matt
25 ottobre 2013 alle 14:41
Ricordo bene le due volte che sono sceso nella cantina della Ciau di Treiso… che spettacolo!
Rispondi- Fabio Cagnetti
25 ottobre 2013 alle 14:44
Diciamo che quella colonna di Monfortino 1945, per dirne una, fa un certo effetto…
Rispondi- Matt
25 ottobre 2013 alle 16:31
eh… e i magnum di Sauternes?
Rispondi
- Matt
- Fabio Cagnetti
- Marco
25 ottobre 2013 alle 14:50
Sul Zur Rose, provato recentissimamente, posso dire che la carta dei vini si è ridotta notevelmente? Vero, i ricarichi sono più che onesti (assolutamente) ma non ho trovato ne grande estensione ne profondità. Poi ho goduto come un riccio con il borgogna che ci siamo concessi, ma per esempio Caino gioca in un’altra lega…
Rispondi- Fabio Cagnetti
25 ottobre 2013 alle 15:24
Purtroppo sì, non sono stati fatti abbastanza restock dopo il passaggio di orde di enostrippati e la carta non è più quella di un tempo; però tra quello che rimane ci sono ancora regali assoluti. Mi auguro una pronta inversione di tendenza… ovviamente Caino ha una cantina di ben altro respiro, ma definirei i ricarichi solo corretti.
Rispondi
- Fabio Cagnetti
- Gabriel Rolland
25 ottobre 2013 alle 17:42
Citerei anche il Cafè Quinson di Morgex, con le sue circa 14.000 bottiglie di vino, la cantina selezionata tra le migliori del panorama valdostano è stata premiata dal critico Luigi Veronelli.
Lo chef è presidente della Fisar per la Valle d’Aosta.
Rispondi - Paolo
25 ottobre 2013 alle 21:33
Da questa classifica non si può lasciare fuori l’Antica Osteria del Teatro di Piacenza. Una delle migliori cantine d’Italia, oltretutto a prezzi abbordabilissimi.
Rispondi- Fabio Cagnetti
26 ottobre 2013 alle 09:28
Grande cantina, vero, ma lo spazio è tiranno… nella seconda parte ci sarà comunque un riconoscimento a una zona dove si beve molto bene.
Rispondi- Nico
28 ottobre 2013 alle 15:33
Gentilissimo Fabio,
Ho avuto l’occasione di cenare più volte a Piazza Duomo, avendo la possibilità di sfogliare con attenzione la carta dei vini.
Mi permetto di dissentire, secondo me ha parecchi punti deboli, mancano:
ELIO ALTARE, VALENTINI, SOLDERA, LE PIN, PETRUS, ROMANEE-CONTI e mi fermo qui, cantine che in un 3 stelle non dovrebbero mancare.
ROERO ARNEIS solo 3 cantine, capisco che il Blangè deve fare cassa, però…
AMARONE 1 referenza
BRUNELLO MONTALCINO BIONDI E SANTI non vi è traccia del RISERVA
VINI VALDOSTANI E VERMENTINO LIGURE non si trovano, parliamo di 2 regioni confinanti e con una tradizione vitivinicola non comune.
BAROLO BRUNATE LE COSTE di RINALDI solo 3 annate giovanissime ’07;08;09
BAROLO MONFORTINO anche qui solo 3 annate.
Non vedo questa grande profondità d’annate, a meno che si faccia riferimento alle referenze della cantina “residente” Ceretto.
In questo caso è un “monopolio” con BAROLO BRICCO ROCCHE e BARBARESCO BRICCO ASILI.
BARBERA ASTI SUPERIORE solo Terradavino, ma Coppo, Scagliola, Avezza, Dacapo, Olim bauda, Costaolmo, Castelet, ecc.
Cordialità
Nico Vivo
Rispondi- Fabio Cagnetti
28 ottobre 2013 alle 18:21
Vere tutte le omissioni elencate; tuttavia parliamo di una carta molto a fuoco sul gusto contemporaneo e che soprattutto in Francia e Germania testimonia un lavoro di ricerca raro,una carta da cui anche chi vuole mantenere il conto a tre cifre può pescare bene divertendosi. Per i comuni mortali, la fruibilità di una carta può essere anche più importante della sua composizione. E’ lapalissiano che da Pinchiorri e alla Pergola ci siano più vini importanti e più profondità di annate, ma è anche vero che, personalmente, quelle sono carte in cui per me la risultante di colonna sinistra e colonna destra contiene più frustrazione che eccitazione.
Rispondi
- Fabio Cagnetti
- Nico
- Fabio Cagnetti
- Antonella Florin
1 novembre 2013 alle 15:21
che belli!
Rispondi
1. Ospite
Commenta subito
2. Iscritto a Facebook o Twitter
Commenta con il tuo profilo social
accedi
3. Iscritto a dissapore
Registrati/Login
Login with Facebook:
Login
Richiesto
(non sarà pubblicata) (*)
eventuale sito web
Voglio ricevere una notifica via e-mail quando verranno pubblicati nuovi commenti
POST COLLEGATI>> Marzapane a Roma: non si può piacere a tutti
>> Hai mangiato i dolci migliori d’Italia ma non conosci questi 20? Non puoi dire sul serio
>> Cosa pensano i ristoratori tre stelle dei bambini al ristorante?
>> Burocrazia: ristoratore premiato e multato per la stessa ragione, il calciobalilla
>> Potresti lavorare in un ristorante se… Instagram edition
>> Dry: per godere appieno della pizza migliore di Milano portate una salvietta
>> Gli chef si ribellano alla tares: per la tassa sui rifiuti pagati anche 8500 euro
>> Cafe Football: dopo Tassotti e Donadoni il ristorante di Giggs e Neville del Manchester
>> Nel 2014 succederà questo
>> Il 2013 in 5 minuti: tutte le 30 classifiche di Dissapore