Fondazione Sommelier d'Italia
Iscriviti alla Newsletter
  • Casa del Sommelier
    • Il Sommelier
    • Il Vino>
      • Decantazione
      • Stappatura
      • Classificazione
      • Temperature di Servizio
      • Le bottiglie
    • Scelta del bicchiere
    • Abbinamento>
      • Regole di base
      • Pizza vs vino
      • Formaggio vs vino
      • Funghi vs vino
      • Patata vs vino
      • Cioccolata vs vino
      • Abbinamento champagne >
        • Champagne vs Italia
    • Vini importanti>
      • Sassicaia
      • Ca d'Morrisio
      • Redigaffi
      • Chateau d'Yquem
      • Château Lafite Rothschild
      • Vin jaune
  • Vino University
    • Vitis Vinifera
    • La vigna
    • La composizione chimica del Vino>
      • Enzimi e vitamine del Vino
      • La fermentazione>
        • La glicolisi
        • Fermentazione alcolica
        • Fermentazione glicero piruvica
      • Anidride solforosa
    • Botti
    • Enologi
    • Le regione del Vino>
      • Europa>
        • Italia
        • Francia>
          • La regione di Bordeaux
          • La regione dello Champagne>
            • Bon Ton Champagne
        • Spagna
      • Americhe>
        • California
        • Oregon
        • Cile
        • Argentina>
          • Valli calchaquies
          • Vigneti della Patagonia
          • Valli di San juan
          • La Rioja
      • Africa
      • Oceania
      • Asia
    • Disciplinari
    • Tappi
    • Vitigni e Vini Top>
      • Pinot Nero
      • Taglio Bordolose
      • Nebbiolo
      • Sangiovese Grosso
      • Aglianico
      • Nerello Mascalese
      • Primitivo di Manduria
    • L'arte del distillatore e del liquorista
  • Gusto e Odori
    • Esame del Vino
    • Esame visivo>
      • I colori del vino
    • Esame Olfattivo>
      • Senso dell'olfatto>
        • Fisiologia dell’olfatto
      • Aromi del Vino>
        • Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni
        • Ruota degli odori >
          • Ruota degli odori grafico
          • Profumi>
            • Etereo
          • Alterazioni del Vino
    • Esame Gustativo>
      • La traduzione gustativa
    • Esame Gustativo>
      • Umami
  • Classifiche
    • La cantina perfetta
    • I migliori cinquanta
    • I 50 vini più costosi al mondo
    • I migliori vini 2014 tra tutte le guide
    • Bere bene a meno di 10 euro
    • I numeri del Vino>
      • Produzione 2013
      • Produzione Vini ultime 10 Vendemmie
  • La Fondazione
    • Eventi
    • Piattino>
      • Vino per i 30 migliori piatti italiani
      • I dieci piatti storici
      • Champagne con..
      • Pizza e Vino
      • Peperoncino e Vino
      • Vino e peperoncino
      • Prosciutto vs vino
      • Pane formaggio e prosciutto
      • Vino vs Caviale
      • Mondeghili
    • Condito
    • Almavino>
      • Icon wine
      • Quanto costa produrre una bottiglia di vino
      • Barba trucco per capire qualità del vino
      • Chianti o non Chianti
      • Nizza
      • Malbec
      • Chianti o non Chianti
      • Uomini di vino
      • Torrontès
      • Pinot Nero Oregon
      • Pinot nero Oregon
      • Coravin
    • Un vino al giorno>
      • Amarone della Valpolicella
      • Marche Regione dall'elevato rapporto qualità prezzo
      • Calabria da bere
      • Ftalati IL PERICOLO LEGATO ALLA PRESENZA DI FTALATI NEL VINO>
        • Ftalati
        • Uretano
        • Bisfenolo
        • Bisfenolo nel vino
        • Uretano
        • Metalli pesanti
      • Fine dei tappi?>
        • Evoluzione tappi
      • Cantine d'Italia>
        • Le cantine
        • La cantina privata
        • Pinchiorri
        • La pergola
        • Cantina Antinori
      • Un vino da provare
      • Tre bollimondi
      • Investire>
        • Vinsoldo
        • Exvini
      • Casa del Sommelier
Immagine
Coravin, il sistema definitivo per servire il vino a bicchiere. Un altro, fino al prossimo che inventeranno
“L’estate del 2013 cambierà il modo in cui pensate il vino. Un bicchiere alla volta”. Se gli slogan pubblicitari fossero tanto veri quanto sono roboanti, potremmo dire che stavolta ci siamo proprio: abbiamo trovato la pietra filosofale, il marchingegno che ci consente di versare un bicchiere di vino da una bottiglia, e lasciarla smezzata, pure per epoche bibliche, senza che il contatto con l’aria comprometta il contenuto. La meraviglia si chiama Coravin, e sul loro sito sono aperte le prenotazioni.

Come funziona? In breve, si tratta di un ago che penetra il tappo di sughero (dopo aver rimosso la capsula, senza nemmeno rimuovere la capsula). Il vino viene spillato insufflando argon, un gas inerte che si sostituisce al contenuto impedendo all’aria ogni interazione. Tolto l’ago, il sughero si richiude naturalmente. In questa intervista su Wine Business con l’inventore, Greg Lambrecht (“a medical device inventor”) si fa riferimento al test su un Brunello. Da questo era stato già prelevato vino nel 2007, e tuttora si presentava “fresco, come appena aperto”.
Greg Lambrecht, così si chiama l'inventore, non è enologo. Nei laboratori di Boston si occupa nientemeno che di impianti per la colonna vertebrale. E queste competenze gli sono state utili nel momento in cui la moglie, durante la gravidanza, ha dovuto sospendere l'assunzione di alcolici. Come posso continuare a gustare un bicchiere di vino di tanto in tanto, senza che la bottiglia stappata faccia degradare in poche ora la qualità del vino?, si è chiesto.

Abituato  a lavorare con gli aghi, ha immaginato un dispositivo in grado di perforare il tappo senza introdurre aria nella bottiglia. Mediante un'iniezione di argon, un gas inerte, il vino subisce una pressione che lo spinge a fuoriuscire dal sottile ago inserito nel tappo di sughero. Una volta che l'ago viene rimosso, il tappo ritrova la sua forma e le sue due qualità essenziali: la porosità e la sigillatura.

Greg Lambrecht dice che il suo sistema, chiamato "Coravin 1000", rivoluzionerà il mercato del vino. Piacerà sia agli amanti delle grandi annate sia ai ristoranti che sempre più spesso servono vini al bicchiere. Lo scienziato americano ha fondato una società per produrre e distribuire il prodotto. Resta solo da superare la riluttanza di alcune persone che sostengono che l'argon possa comunque alterare il processo di invecchiamento del vino dopo il primo contatto.

Date le premesse, l’invenzione funziona solo con tappi di sughero, con buona pace di Stelvin e silicone. Coravin costa 299 dollari, argon non incluso.






Powered by Create your own unique website with customizable templates.