
Le grandi dimensioni di una bottiglia di vino: Magnum, Jéroboam, Mathusalem……….
I formati di una bottiglia sono diversi ed esiste anche una terminologia leggermente diversa tra vini
spumanti e vini fermi. Le definizioni attualmente in uso sono:
Volume della bottiglia
Vini Fermi
Vini Spumanti
0,187 Lt (¼ bottiglia)
quarto o split
quarto o split
0,375 Lt (½ bottiglia)
mezza o demi
mezza o demi
0,75 Lt (1 bottiglia)
normale
normale
1,5 Lt (2 bottiglie)
magnum
magnum
2,25 Lt (3 bottiglie)
Marie-Jeanne
--
3 Lt (4 bottiglie)
doppio magnum
Jéroboam
5 Lt
Jéroboam
--
6 Lt (8 bottiglie)
Impériale
Mathusalem
9 Lt (12 bottiglie)
--
Salmanazar
12 Lt (16 bottiglie)
--
Balthazar
15 Lt (20 bottiglie)
--
Nabuchodonosor
Le bottiglie di grandi formati non sono di uso comune, se ne conosce l’utilità solo per le ricorrenze e per dare una valenza estetica nel momento in cui se ne fa uso. In realtà l’uso di formati maggiori ai 75cl è giustificato anche da motivi diciamo tecnici. In ogni caso il formato grande più noto e quello Magnum pari a due bottiglie da75cl (1,5 Lt). Visto che personalmente sono un amante delle bottiglie di grande formato,
mi piace ricordare che la dimensione della bottiglie influisce in larga parte sulla conservabilità e sullo sviluppo dei processi di affinamento del vino. Nelle bottiglie di dimensioni piccole, come per esempio la mezza bottiglia o il quarto, il vino matura più in fretta ed è quindi poco adatta per l'affinamento. La ragione di questa accelerata maturazione è dovutadalla maggiore quantità di ossigeno in rapporto al vino all'interno della bottiglia, e pertanto il processo di ossidazione si svolgerà più rapidamente. La condizione è invece più favorevole con l'aumentare della capacità della bottiglia in quanto la quantità di ossigeno sarà minore se rapportata alla quantità di vino. Per questa ragione il vino nelle bottiglie di grande formato matura più lentamente e consente un migliore sviluppo delle qualità organolettiche del vino. Un altro fattore determinante per la conservazione del vino nella bottiglie è il cosiddetto `livello di riempimento” cioè il livello raggiunto dal vino all'interno della bottiglia. Minore sarà il livello di riempimento e maggiore sarà lo spazio destinato all'ossigeno con la conseguenza di accelerare i processi ossidativi. Il livello di riempimento può variare durante l'affinamento del vino in bottiglia a causa di cambiamenti repentini di temperatura che producono espansioni del vino e che lo forzano ad uscire dalla bottiglia aumentando, per contro, lo spazio libero che verrà occupato dall'ossigeno. Controllare il livello
di riempimento delle bottiglie è sempre una buona abitudine quando si acquista vino: è buona norma diffidare di quelle bottiglie, soprattutto se si tratta di vini affinati per lungo tempo, che presentano livelli di riempimento bassi. Le bottiglie di grande formato in ogni caso hanno un rapporto minore tra spazio vuoto (dovuto al mancato riempimento) e quantità di liquido e quindi anche questo è un altro fattore a vantaggio della conservabilità del vino nei contenitori di grande formato. Altro fattore a vantaggio dei grandi formati e lo spessore e colore scuro del vetro della bottiglia che deve essere proporzionale al quantitativo contenuto, infatti altro fattore che consente una buona conservazione del vino è la protezione dalla luce. Il colore della bottiglia rappresenta quindi un fattore di estrema importanza che consente di prolungare la vita di un vino nel corso del tempo. Bottiglie di vetro con colori più o meno scuri offrono infatti una buona protezione all'azione della luce e ne prevengono, in buona parte, i negativi effetti che questa esercita nel vino. Tutto questi aspetti combinati insieme premiano le bottiglie di grande formato, ovviamente la scelta del formato deve essere soppesata con il numero delle persone che sarà destinato a degustare……….. “last but not least” è che i produttori utilizzano i grandi formati solo per i vini migliori e tante volte solo per le annate migliori (i super big formati); ergo regalatevi delle MAGNUM se potete!
Pubblicato da marco a 08:21 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Etichette: che vino portare ad una cena, conservazione vino, contenitori del vino, investimento in vino
I formati di una bottiglia sono diversi ed esiste anche una terminologia leggermente diversa tra vini
spumanti e vini fermi. Le definizioni attualmente in uso sono:
Volume della bottiglia
Vini Fermi
Vini Spumanti
0,187 Lt (¼ bottiglia)
quarto o split
quarto o split
0,375 Lt (½ bottiglia)
mezza o demi
mezza o demi
0,75 Lt (1 bottiglia)
normale
normale
1,5 Lt (2 bottiglie)
magnum
magnum
2,25 Lt (3 bottiglie)
Marie-Jeanne
--
3 Lt (4 bottiglie)
doppio magnum
Jéroboam
5 Lt
Jéroboam
--
6 Lt (8 bottiglie)
Impériale
Mathusalem
9 Lt (12 bottiglie)
--
Salmanazar
12 Lt (16 bottiglie)
--
Balthazar
15 Lt (20 bottiglie)
--
Nabuchodonosor
Le bottiglie di grandi formati non sono di uso comune, se ne conosce l’utilità solo per le ricorrenze e per dare una valenza estetica nel momento in cui se ne fa uso. In realtà l’uso di formati maggiori ai 75cl è giustificato anche da motivi diciamo tecnici. In ogni caso il formato grande più noto e quello Magnum pari a due bottiglie da75cl (1,5 Lt). Visto che personalmente sono un amante delle bottiglie di grande formato,
mi piace ricordare che la dimensione della bottiglie influisce in larga parte sulla conservabilità e sullo sviluppo dei processi di affinamento del vino. Nelle bottiglie di dimensioni piccole, come per esempio la mezza bottiglia o il quarto, il vino matura più in fretta ed è quindi poco adatta per l'affinamento. La ragione di questa accelerata maturazione è dovutadalla maggiore quantità di ossigeno in rapporto al vino all'interno della bottiglia, e pertanto il processo di ossidazione si svolgerà più rapidamente. La condizione è invece più favorevole con l'aumentare della capacità della bottiglia in quanto la quantità di ossigeno sarà minore se rapportata alla quantità di vino. Per questa ragione il vino nelle bottiglie di grande formato matura più lentamente e consente un migliore sviluppo delle qualità organolettiche del vino. Un altro fattore determinante per la conservazione del vino nella bottiglie è il cosiddetto `livello di riempimento” cioè il livello raggiunto dal vino all'interno della bottiglia. Minore sarà il livello di riempimento e maggiore sarà lo spazio destinato all'ossigeno con la conseguenza di accelerare i processi ossidativi. Il livello di riempimento può variare durante l'affinamento del vino in bottiglia a causa di cambiamenti repentini di temperatura che producono espansioni del vino e che lo forzano ad uscire dalla bottiglia aumentando, per contro, lo spazio libero che verrà occupato dall'ossigeno. Controllare il livello
di riempimento delle bottiglie è sempre una buona abitudine quando si acquista vino: è buona norma diffidare di quelle bottiglie, soprattutto se si tratta di vini affinati per lungo tempo, che presentano livelli di riempimento bassi. Le bottiglie di grande formato in ogni caso hanno un rapporto minore tra spazio vuoto (dovuto al mancato riempimento) e quantità di liquido e quindi anche questo è un altro fattore a vantaggio della conservabilità del vino nei contenitori di grande formato. Altro fattore a vantaggio dei grandi formati e lo spessore e colore scuro del vetro della bottiglia che deve essere proporzionale al quantitativo contenuto, infatti altro fattore che consente una buona conservazione del vino è la protezione dalla luce. Il colore della bottiglia rappresenta quindi un fattore di estrema importanza che consente di prolungare la vita di un vino nel corso del tempo. Bottiglie di vetro con colori più o meno scuri offrono infatti una buona protezione all'azione della luce e ne prevengono, in buona parte, i negativi effetti che questa esercita nel vino. Tutto questi aspetti combinati insieme premiano le bottiglie di grande formato, ovviamente la scelta del formato deve essere soppesata con il numero delle persone che sarà destinato a degustare……….. “last but not least” è che i produttori utilizzano i grandi formati solo per i vini migliori e tante volte solo per le annate migliori (i super big formati); ergo regalatevi delle MAGNUM se potete!
Pubblicato da marco a 08:21 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Etichette: che vino portare ad una cena, conservazione vino, contenitori del vino, investimento in vino