
2 roero MoMpissano riserva 2010
cascina cà rossa nebbiolo in grado
di declinare eleganza
e buona trama tannica. l’azienda lavora in maniera esemplare
ma non gode della ribalta, e dei prezzi, della più famosa langa.
3 ilpollenza2011 taglio bordolese prodotto nelle Marche. struttura e spessore tannico ne agevolano la durata nel tempo. l’annata è importante, ma in questo vino
è la costanza espressiva il marchio distintivo.
4 Moscatopassito di pantelleria 2009 Ferrandes
associa i toni caldi
e solari della frutta candita e delle spezie. perché si devono sempre celebrare
i sauternes quando abbiamo vini del genere? la produzione limitata ne accresce il valore.
5 oreno2011
tenuta sette Ponti
taglio Bordolese
di toscana che per
molti aspetti ricorda
un grande saint Émilion (Bordeaux). rosso che ha finezza se stappato oggi ed eleganza se «dimenticato» in cantina.
€
100
a cinque anni
Guadagnare investendo in etichette italiane.
1 MiruMverdicchio di Matelica 2011 Fattoria La Monacesca verdicchio «di montagna» ottenuto
da piante molto vecchie. in bocca ha grande sapidità e struttura
ed è tra i bianchi più longevi non solo in italia.
2 roero MoMpissano riserva 2010
cascina cà rossa nebbiolo in grado
di declinare eleganza
e buona trama tannica. l’azienda lavora in maniera esemplare
20
40
30
45
2014
2019
20
180
€
€
€
€
€
€
€
€
250
150
300
€