Fondazione Sommelier d'Italia
Iscriviti alla Newsletter
  • Casa del Sommelier
    • Il Sommelier
    • Il Vino>
      • Decantazione
      • Stappatura
      • Classificazione
      • Temperature di Servizio
      • Le bottiglie
    • Scelta del bicchiere
    • Abbinamento>
      • Regole di base
      • Pizza vs vino
      • Formaggio vs vino
      • Funghi vs vino
      • Patata vs vino
      • Cioccolata vs vino
      • Abbinamento champagne >
        • Champagne vs Italia
    • Vini importanti>
      • Sassicaia
      • Ca d'Morrisio
      • Redigaffi
      • Chateau d'Yquem
      • Château Lafite Rothschild
      • Vin jaune
  • Vino University
    • Vitis Vinifera
    • La vigna
    • La composizione chimica del Vino>
      • Enzimi e vitamine del Vino
      • La fermentazione>
        • La glicolisi
        • Fermentazione alcolica
        • Fermentazione glicero piruvica
      • Anidride solforosa
    • Botti
    • Enologi
    • Le regione del Vino>
      • Europa>
        • Italia
        • Francia>
          • La regione di Bordeaux
          • La regione dello Champagne>
            • Bon Ton Champagne
        • Spagna
      • Americhe>
        • California
        • Oregon
        • Cile
        • Argentina>
          • Valli calchaquies
          • Vigneti della Patagonia
          • Valli di San juan
          • La Rioja
      • Africa
      • Oceania
      • Asia
    • Disciplinari
    • Tappi
    • Vitigni e Vini Top>
      • Pinot Nero
      • Taglio Bordolose
      • Nebbiolo
      • Sangiovese Grosso
      • Aglianico
      • Nerello Mascalese
      • Primitivo di Manduria
    • L'arte del distillatore e del liquorista
  • Gusto e Odori
    • Esame del Vino
    • Esame visivo>
      • I colori del vino
    • Esame Olfattivo>
      • Senso dell'olfatto>
        • Fisiologia dell’olfatto
      • Aromi del Vino>
        • Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni
        • Ruota degli odori >
          • Ruota degli odori grafico
          • Profumi>
            • Etereo
          • Alterazioni del Vino
    • Esame Gustativo>
      • La traduzione gustativa
    • Esame Gustativo>
      • Umami
  • Classifiche
    • La cantina perfetta
    • I migliori cinquanta
    • I 50 vini più costosi al mondo
    • I migliori vini 2014 tra tutte le guide
    • Bere bene a meno di 10 euro
    • I numeri del Vino>
      • Produzione 2013
      • Produzione Vini ultime 10 Vendemmie
  • La Fondazione
    • Eventi
    • Piattino>
      • Vino per i 30 migliori piatti italiani
      • I dieci piatti storici
      • Champagne con..
      • Pizza e Vino
      • Peperoncino e Vino
      • Vino e peperoncino
      • Prosciutto vs vino
      • Pane formaggio e prosciutto
      • Vino vs Caviale
      • Mondeghili
    • Condito
    • Almavino>
      • Icon wine
      • Quanto costa produrre una bottiglia di vino
      • Barba trucco per capire qualità del vino
      • Chianti o non Chianti
      • Nizza
      • Malbec
      • Chianti o non Chianti
      • Uomini di vino
      • Torrontès
      • Pinot Nero Oregon
      • Pinot nero Oregon
      • Coravin
    • Un vino al giorno>
      • Amarone della Valpolicella
      • Marche Regione dall'elevato rapporto qualità prezzo
      • Calabria da bere
      • Ftalati IL PERICOLO LEGATO ALLA PRESENZA DI FTALATI NEL VINO>
        • Ftalati
        • Uretano
        • Bisfenolo
        • Bisfenolo nel vino
        • Uretano
        • Metalli pesanti
      • Fine dei tappi?>
        • Evoluzione tappi
      • Cantine d'Italia>
        • Le cantine
        • La cantina privata
        • Pinchiorri
        • La pergola
        • Cantina Antinori
      • Un vino da provare
      • Tre bollimondi
      • Investire>
        • Vinsoldo
        • Exvini
      • Casa del Sommelier
Italia


Maison e Vignaioli propongono diverse cuvée, ognuna frutto
di  un assemblaggio diverso, ma caratterizzate dallo spirito e dallo stile
  dell’elaboratore.




  • Il Brut “non millésimé” è il prodotto più rappresentativo di questo stile.
      Si tratta, in generale, dell’assemblaggio di più annate e di diversi
      cru.


  • Il Millesimato è composto unicamente da vini della stessa annata. Si
      sceglie di millesimare un vino in presenza di una vendemmia eccezionale. I
      Millesimati sono vini di forte personalità.


  • Il Rosé, originale per colore e carattere corposo, viene elaborato per
      macerazione delle uve nere o per assemblaggio con vino rosso di
      Champagne.


  • Le Cuvée spéciali, millesimate o senza annata, si compongono di vini più
      fini.

All'interno di queste grandi categorie sono possibili infinite variazioni
  determinate dalle caratteristiche dell'assemblaggio e dal dosaggio. Una gamma
  ampia vi permetterà di scegliere  tra Blanc de blancs, Blanc de noirs,
  assemblaggi a dominante di uve nere o di Chardonnay, brut o
  demi-sec.


Gli abbinamenti dovranno quindi tenere conto del carattere di ciascuna
  cuvée. Alcune indicazioni sono fornite in etichetta dai produttori, ma potrete
  affidarvi ai consigli del sommelier o dell'enotecario. Quello degli abbinamenti
  può diventare un gioco piacevole, in cui  sarà presto il vostro gusto a
  guidarvi.

Ecco di seguito alcuni esempi di abbinamento con piatti
  della cucina italiana


Scaglie di Parmigiano con grissini stirati a mano -
Blanc de blancs
Tartine assortite con caviale, gamberetti,
  paté di foie gras - Blanc de blancs giovani
Spiedini di
  gamberi e verdure - Blanc de blancs
Foglie di salvia
  fritte - Brut a dominante Chardonnay
Prosciutto di Parma o
  Culatello di Zibello - Brut rosé
Lamelle di salmone
  affumicato - Blanc de blancs
Tagliata di salmone marinato
  all'aneto - Blanc de blancs
Carpaccio di spada o storione
  affumicato - Brut a dominante
Chardonnay




Strozzapreti
  alle vongole - Brut non millesinati giovani
Tortellini alla
  fonduta di porcini - Brut a dominante pinot noir o
  meunier
Casoncelli alla bergamasca burro e salvia - Brut a
  dominante pinot noir o meunier
Risotto ai funghi porcini -
Millesimati a dominante pinot nero
Sformato di riso con
  rigaglie di pollo - Blanc de noirs maturi
Risotto allo
  zafferano - Millesimati, cuvée speciali




Lombo  di agnello farcito con verdure e fegato d'oca Millesimati
strutturati e  maturi
Controfiletto al battuto di erbe -
Brut non  millesimati maturi
Terrina di quaglie in pasta
sfoglia - Brut non millesimati maturi
Chianina al Vinsanto -
Millesimati a dominante pinot nero
Piedino di vitello con
  fagioli - Blanc de noir maturi
Pernice arrostita con salsa
  di fegato grasso d'oca e tartufo nero - Millesimati e cuvée
  speciali



Fegato
  d'anatra spadellato con pere caramellate Brut maturi e cuvée
  speciali
Bollito di crostacei - Brut a dominante
  Chardonnay
Tortino di scampi e patate - Brut a dominante
  Chardonnay
Insalata di calamari - Brut a dominante
  Chardonnay giovani
Trancio di San Pietro gratinato al dragoncello -
Brut maturi, millesimati



Cantucci
- Demi-sec
Focaccia  alle mandorle -
Demi-sec
Cartoccio di fichi con gelato alle  mandorle -
Demi-sec, brut maturi
Crema cotta alle pere -
Demi-sec, brut maturi
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.