
LA FERMENTAZIONE ALCOLICA
Si dice fermentazione alcolica la trasformazione biochimica del glucosio e del fruttosio in alcol etilico e anidride carbonica secondo l'equazione
C6H12O6→2CH3CH2OH + 2CO2
Nel caso di una fermentazione riguardante il vino, non si ha una fermentazione alcolica pura, in quanto una certa porzione di molecole di zucchero vengono degradate per fermentazione gliceropiruvica secondo l'equazione
C6H12O6 → CH2OHCHOHCH2OH (glicerina ) + CH3COCOOH (acido piruvico) → prodotti secondari
Nella fermentazione alcolica l'acido piruvico che si forma in seguito alla glicolisi viene decarbossilato e l'acetaldeide viene ridotta in alcol per mezzo del NADH2 che si era precedentemente formato dall'ossidazione della gliceraldeide-3-fosfato
Si dice fermentazione alcolica la trasformazione biochimica del glucosio e del fruttosio in alcol etilico e anidride carbonica secondo l'equazione
C6H12O6→2CH3CH2OH + 2CO2
Nel caso di una fermentazione riguardante il vino, non si ha una fermentazione alcolica pura, in quanto una certa porzione di molecole di zucchero vengono degradate per fermentazione gliceropiruvica secondo l'equazione
C6H12O6 → CH2OHCHOHCH2OH (glicerina ) + CH3COCOOH (acido piruvico) → prodotti secondari
Nella fermentazione alcolica l'acido piruvico che si forma in seguito alla glicolisi viene decarbossilato e l'acetaldeide viene ridotta in alcol per mezzo del NADH2 che si era precedentemente formato dall'ossidazione della gliceraldeide-3-fosfato